296 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMOLUPOPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1275

Massimo Arcangeli: Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale

Fratture, cesure, discontinuità. Tre parole per riassumere, nella visione di uno studioso, la storia del Mediterraneo. Una storia di fratture, di cesure, di discontinuità, reali e simboliche, che rimandano a tempi antichi o antichissimi. Quel mare fra terre ci ha raccontato nel tempo vicende sanguinose e affascinanti, affacciate su luoghi lontani da noi secoli e secoli, per una storia di conflitti e, al contempo, di occasioni d’incontro per i vagiti e i sospiri di un’unificazione possibile.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L'intelligenza artificiale e la creatività giovanile. Una sfida all'ultima parola

Progetto Ambasciatori di Festa di Scienza e di Filosofia 2024

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: La Commedia di Dante come 'terra di mezzo'.

Il capolavoro di Dante in quanto opera alla quale, nelle parole dello stesso poeta, ha messo mano cielo e terra, ma anche nel suo essere luogo di sintesi, di raccordo e d'intersezione fra passato e presente, tradizione e innovazione, regolarità ed eccentricità. È l'età di mezzo, in ogni caso, il punto di partenza e di arrivo di qualunque discorso possa investire, contro tanti precipitosi tentativi di fuga in avanti, non solo il poema ma l'intera produzione dantesca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: Le parole per dire pace in tutte le lingue del mondo

Il latino pax, nel suo uso interiettivo, era sinonimo di basta!, zitto!, silenzio!, mentre in pax Romana, e in altre espressioni simili, pax assume il valore di una pacificazione. I derivati della parola ungherese per dire “pace” riconducono invece alla calma e alla spiritualità: la pace come assenza di agitazione e come sensibilità verso una dimensione superiore, trascendente e immateriale (come se fosse la materia a giustificare la guerra, ogni guerra).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Bergamasco - Presente e futuro degli ambienti virtuali

Massimo Bergamasco - Uomo e ambienti virtuali: una visione futura di una possibile interazione Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso l’istituto superiore S. Anna di Pisa, dirige l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione. Nel 1991 fonda il laboratorio di Robotica Percettiva per la ricerca e sviluppo di sistemi robotici e interazione con Ambienti virtuali, extenders e umani virtuali.

Massimo Bergamasco - Uomo e ambienti virtuali: una visione futura di una possibile interazione

Professore Ordinario di Meccanica Applicata alle Macchine presso l’istituto superiore S. Anna di Pisa, dirige l’Istituto di Tecnologie della Comunicazione, Informazione e Percezione. Nel 1991 fonda il laboratorio di Robotica Percettiva per la ricerca e sviluppo di sistemi robotici e interazione con Ambienti virtuali, extenders e umani virtuali.

Massimo Caccia - ARTICO: l'utilizzo dei robot per comprendere i cambiamenti in atto

Ingegnere elettronico. Direttore dell'Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione del Consiglio nazionale delle ricerche. Si occupa di robotica marina e delle sue applicazioni in ambito polare La conferenza illustra come la comprensione dei cambiamenti in atto nelle regioni polari richieda nuove sfide tecnologiche, in particolare nell'ambito della robotica. Attraverso un viaggio di due decenni vengono ripercorsi i passi nello sviluppo tecnologico completati al CNR e le loro relazioni con il contesto internazionale della ricerca polare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari - L'Europa è necessaria, spetta ai giovani il compito di renderla anche possibile

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 11:30
Auditorium San Domenico
L'Europa apre una prospettiva straordinaria per i giovani, offre loro anche opportunità di lavoro, di viaggio, di ampliamento dei loro orizzonti oltre i confini del proprio paese. L'Europa è vista dai giovani come un'occasione per creare una comunità più vasta attraverso la ricerca di scambi e punti di contatto tra culture e tradizioni con forti radici comuni. La costruzione dell'Europa, dalla quale sono in molti a volersi allontanare, costituisce un sogno e una sfida creativa per le nuove ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Cacciari - La ricerca dell'identità europea

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 ore 18:00
Auditorium San Domenico
Di quale europeismo abbiamo bisogno? Sicuramente non di quello di chi vuole mantenere la situazione attuale, né di quello che, di fronte alla profondità della crisi economica e sociale che abbiamo attraversato e da cui non siamo ancora usciti, propone come unico pilastro la stabilità e l'austerità. Abbiamo bisogno di un'Europa alla Roosevelt che intervenga durante le crisi con politiche di sostegno al lavoro e all'occupazione.
Qualunque politica di sostegno all'occupazione, qualunque ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it